
Biografie

ERIKA URBAN
​
Diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. A teatro è diretta dallo stesso Ronconi , Gabriele Lavia, Valter Malosti , Pierpaolo Sepe, Beppe Navello, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2013 è in scena con il monologo “ Ultima notte Mia. Mia Martini, una vita” di Aldo Nove con la regia di Michele De Vita Conti. Dal 2018 collabora stabilmente con il regista Fred Santambrogio e la direttrice d’orchestra Pilar Bravo nelle produzioni della compagnia di opera contemporanea Op.64. Al cinema lavora con Marco Bellocchio, Marina Spada, Michele Soavi, Lucio Pellegrini. Partecipa a produzioni televisive diretta da Stefano Sollima, Antonello Grimaldi, Riccardo Donna e Marco Turco. È la voce di audiolibri per Audible e Storytel e di radiodrammi prodotti dalla Radio Svizzera Italiana ( RSI) con la regia di Igor Horvat.
​
She has graduated from the Scuola del Teatro Stabile di Torino directed by Luca Ronconi. In theater, she has been directed by Ronconi himself, Gabriele Lavia, Valter Malosti, Pierpaolo Sepe, and Beppe Navello, Barberio Corsetti. Since 2013, she has performed the monologue "Ultima notte Mia. Mia Martini, una vita" by Aldo Nove, directed by Michele De Vita Conti. Since 2018, she has been collaborating regularly with director Fred Santambrogio and conductor Pilar Bravo in the productions of the contemporary opera company Op.64. In cinema, she has worked with Marco Bellocchio, Marina Spada, Michele Soavi, and Lucio Pellegrini. She has participated in television productions directed by Stefano Sollima, Antonello Grimaldi, Riccardo Donna, and Marco Turco. She is also a voice artist for audiobooks on Audible and Storytel, and for radio dramas produced by Radio Svizzera Italiana (RSI) directed by Igor Horvat.

AURORA CIMINO
​
Nasce a Catania e studia danza classica e di carattere all’accademia “Cosi- Stefanescu” di Reggio Emilia.
Si diploma nel 2016 all’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) ed è allieva del corso di perfezionamento del Teatro di Roma e del teatro laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi.
Lavora in teatro come attrice diretta da
Mauro Avogadro, Andrea Baracco, Moni Ovadia, Gabriele Lavia, Michele Sinisi, Fred Santambrogio, Marco Carniti, Armando Pugliese, Matteo Tarasco e Marina Bianchi e Marco Lorenzi.
Partecipa inoltre a dei musical tra cui il Violinista sul Tetto e Pipino il Breve
anche come cantante
è soprano leggero con ottima conoscenza della musica popolare.
Debutta al cinema con “Benedetta follia” di Carlo Verdone nel ruolo di Serena.
Born in Catania, Aurora Cimino studied classical and character dance at the "Cosi-Stefanescu" academy in Reggio Emilia. She graduated in 2016 from the Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) and attended advanced courses at the Teatro di Roma and the Teatro Laboratorio della Toscana, directed by Federico Tiezzi.She works in theater as an actress under the direction of Mauro Avogadro, Andrea Baracco, Moni Ovadia, Gabriele Lavia, Michele Sinisi, Fred Santambrogio, Marco Carniti, Armando Pugliese, Matteo Tarasco, Marina Bianchi, and Marco Lorenzi.
She also participates in musicals, including "Il Violinista sul tetto" and "Pipino il Breve”, also performing as a singer. She is a light soprano with excellent knowledge of folk music. She made her film debut in "Benedetta Follia" by Carlo Verdone, playing the role of Serena.

PIETRO BOLOGNINI
Pietro Bolognini nasce a Bologna nel 2004 e ad appena 4 anni intraprende lo studio del pianoforte, poi del canto e del violino. Dai 9 anni ricopre ruoli da solista voce bianca nei Teatri di Italia in “Die Zauberflöte”, “Werther”, “Gianni Schicchi”, “Macbeth”. Dal 2018 collabora come solista insieme alla compagnia di opera contemporanea “Op.64”. Nel 2023 collabora con Cartier come solista controtenore per la nuova collezione della Maison.
Pietro Bolognini was born in 2004. At 4 years old he starts studying the piano, classical voice and violin. At 9 he begins to sing as Solo treble voice in the Italian theatres in “Die Zauberflöte”, “Werther”, “Gianni Schicchi”, “Macbeth”. Since 2018 he has been collaborating with contemporary-opera company “Op.64” as soloist. In 2023 he collaborates with Cartier and sings as Soloist countertenor for the new collection of the Maison.
​
​

PABLO EZEQUIEL RIZZO
Pablo Ezequiel Rizzo nasce in Argentina e si trasferisce in Italia nel 2004. Continua la sua formazione artistica presso l'associazione culturale e centro di produzione Il Funaro di Pistoia. Frequenta e studia teatro fisico con il Teatro Metastasio, di Prato, con Paolo Magelli.
Nel 2019 si diploma come danzatore-coreografo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con il lavoro Entrata di Emergenza di Elie Tass. Studia con maestri come Maria Consagra, Paola Lattanzi, Ariella Vidach, Biagio Caravano (MK), Olivier Dubois, Julie Ann Stanzak.
Lavora poi con Alessio Maria Romano, Compagnia Nanou e con nomi internazionali come Elie Tass (le ballets C de la B), Zero Visibility Korp e Petra Fornayova.
Nel 2021 avvia una collaborazione di produzione triennale con il festival Hangartfest di Pesaro, arriva finalista al premio Residanza di Gabriella Stazio, Napoli. Nel 2022 vince il Premio Cerati come miglior coreografo nella vetrina alla giovane danza d'autore, indetta dal festival Ramificazioni in Calabria. Nel 2023 viene selezionato dalla vetrina Network AnticorpiXL, sia all'interno del Festival Ammutinamenti, sia all'interno del percorso ResiDance, per una nuova produzione come giovane artista. Nel 2024 vince il bando Anghiari Dance HUB.
Born in Argentina, Pablo Ezequiel Rizzo moved to Italy in 2004. He continued his artistic training at the cultural association and production center Il Funaro in Pistoia. He studied physical theater with Teatro Metastasio in Prato, under Paolo Magelli.
In 2019, he graduated as a dancer-choreographer from the Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi with the work "Entrata di Emergenza" by Elie Tass. He studied with masters such as Maria Consagra, Paola Lattanzi, Ariella Vidach, Biagio Caravano (MK), Olivier Dubois, and Julie Ann Stanzak.
He then worked with Alessio Maria Romano, Compagnia Nanou, and international names like Elie Tass (le ballets C de la B), Zero Visibility Korp, and Petra Fornayova.
In 2021, he started a three-year production collaboration with the Hangartfest festival in Pesaro and became a finalist for the Residanza prize by Gabriella Stazio in Naples. In 2022, he won the Cerati Prize for Best Choreographer at the showcase for young dance authors, organized by the Ramificazioni festival in Calabria. In 2023, he was selected by the Network AnticorpiXL showcase, both within the Ammutinamenti Festival and the ResiDance pathway, for a new production as a young artist. In 2024, he won the Anghiari Dance HUB grant.

CHIARA CARDUCCI
Laureata al corso di Danza Contemporanea alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Chiara Carducci è una danzatrice, performer e coreografa. Nasce a Foligno nel 2001, a 14 anni prende parte alla compagnia "Protemus", dove frequenta i corsi di: recitazione, giocoleria e canto corale. Nel 2023 è interprete di "Oni Wa Soto" di Brandon Lagaert in scena per La Triennale di Milano Teatro. Nello stesso anno crea insieme a Giacomo Graziosi “Nutshell” progetto coreografico presentato all’interno della rassegna di danza Morsi.
Graduate from the Contemporary Dance program at the Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Chiara Carducci is a dancer, performer, and choreographer. Born in Foligno in 2001, she joined the "Protemus" company at the age of 14, where she attended courses in acting, juggling, and choral singing. In 2023, she performed in "Oni Wa Soto" by Brandon Lagaert, staged at La Triennale di Milano Teatro. In the same year, along with Giacomo Graziosi, she created "Nutshell," a choreographic project presented as part of the Morsi dance festival.

XIAOCHEN ZHANG
​
Xiaochen Zhang, basso baritono, laureato al conservatorio di Zhejiang Cina, ha partecipato a "La Bohème","Tosca" e altro. In Cina, ha vinto il primo premio nel gruppo belcanto del corso normale di laurea al 6° Concorso vocale nazionale per istituti professionali e università "Coppa del Pavone". Ha ottenuto un'offerta di master dalla Eastman School of Music negli Stati Uniti. Ha vinto la medaglia d'argento nel Bel Canto Gruppo B del concorso vocale "Xinsong Project" della provincia di Zhejiang. Ha vinto il primo posto nel concorso "Top Ten Singers" allo Zhejiang College Student Art Festival e ha vinto il titolo di "Miglior cantante maschile". Ha vinto il primo premio al concorso vocale "Conservatorio di musica ÄŒajkovskij". Ha vinto per due anni consecutivi il campionato dei migliori dieci cantanti nello "Ya Holy Grail" del Dipartimento di Educazione Musicale del Conservatorio di Musica di Zhejiang. Nel dicembre 2018, ha rappresentato il Conservatorio di musica di Zhejiang nel concerto di chiusura della "Stagione espositiva di scambio di scuole di musica di fama mondiale del ritmo del fiume Yangtze 2018"
Xiaochen Zhang, bass-baritone, graduated from the Zhejiang Conservatory in China and has participated in productions of "La Bohème," "Tosca," and more. In China, he won first prize in the bel canto category of the undergraduate group at the 6th National Vocal Competition for Professional Institutes and Universities "Peacock Cup." He received a master's offer from the Eastman School of Music in the United States. He won the silver medal in the Bel Canto Group B of the "Xinsong Project" vocal competition in Zhejiang Province. He secured first place in the "Top Ten Singers" competition at the Zhejiang College Student Art Festival and was awarded the title of "Best Male Singer." He won first prize at the "Tchaikovsky Conservatory Vocal Competition." For two consecutive years, he won the championship of the top ten singers in the "Ya Holy Grail" competition of the Music Education Department of Zhejiang Conservatory of Music. In December 2018, he represented the Zhejiang Conservatory of Music at the closing concert of the "2018 Yangtze River Rhythm World-Famous Music School Exchange Exhibition Season."

TIANYI LIN
​
Baritono, frequenta il conservatorio G.Verdi di Milano dal 2021. Ha studiato con grandi maestri fra cui Martin Nucci, Walter Fraccaro e numerosi cantanti di fama internazionale.
Si è esibito al Teatro Pagano di Mantova, al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento e in altri importanti teatri in Sicilia.
Per due anni consecutivi, 2022 e 2023, ha partecipato all’ International Opera Festival Realmonte con il famoso tenore Vittorio Terranova. Nel 2023 debutta il ruolo di Figaro nell’opera Il Barbiere di Siviglia al Teatro Carcano di Milano.
Baritone, he has been attending the G. Verdi Conservatory in Milan since 2021. He has studied with great masters, including Martin Nucci, Walter Fraccaro, and numerous internationally renowned singers. He has performed at the Teatro Pagano in Mantua, the Teatro Luigi Pirandello in Agrigento, and other important theaters in Sicily.
For two consecutive years, 2022 and 2023, he participated in the International Opera Festival Realmonte with the famous tenor Vittorio Terranova. In 2023, he debuted in the role of Figaro in the opera Il Barbiere di Siviglia at the Teatro Carcano in Milan.

SIMON SISTI AJMONE
Classe 2007, Simon debutta in teatro con OperaLab nel 2016 in "Salis e l’equilibrio dei regni" di Daniela Morelli, musiche di Matteo Manzitti per la regia di Fred Santambrogio. Attore, performer, cantante, ha cantato Matilda in "Matilda the musical" nel 2017, Judas in "JCS" lungometraggio del 2021, Antinoo in "Il Bambino di Itaca" del 2023 tutti di Op. 64 – Solocanto.
Nel 2023/2024 ha interpretato Alessandro ne "La Madre di Eva" di e con Stefania Rocca.
Nel 2024 ha dato voce a Vittorio in "Un po’ meno di tutto" di Daniela Morelli, regia radiofonica di Igor Horvat per la RSI.
Ne "L’arte di ascoltare i battiti del cuore", di Cinzia Mela, musiche Daniela e Monica Nasti, regia di Fred Santambrogio, sarà Tin Win Bambino.
​
Born in 2007, Simon made his theater debut with OperaLab in 2016 in "Salis e l'equilibrio dei regni" by Daniela Morelli, with music by Matteo Manzitti and directed by Fred Santambrogio. An actor, performer, and singer, he played Matilda in "Matilda the musical" in 2017, Judas in the 2021 film adaptation of "JCS," and Antinoo in "Il Bambino di Itaca" in 2023, all part of Op. 64 - Solocanto.
In 2023/2024, he portrayed Alessandro in "La Madre di Eva" with Stefania Rocca.
In 2024, he voiced Vittorio in "Un po' meno di tutto" by Daniela Morelli, directed by Igor Horvat for RSI.
In "L'arte di ascoltare i battiti del cuore" by Cinzia Mela, with music by Daniela and Monica Nasti, directed by Fred Santambrogio, he will play the role of Tin Win Bambino.

SANDEEP DAS
​
Guruji Sandeep Das è uno dei principali virtuosi di Tabla nel mondo. Ha suonato e composto per orchestre sinfoniche, quartetti d’archi e musicisti jazz tra i più noti del panorama musicale internazionale. Tiene concerti in templi della musica come Carnegie Hall e Lincoln Center a New York, Hollywood Bowl a Los Angeles e Royal Albert Hall a Londra. Si è esibito in eventi prestigiosi come la celebrazione per i 150 anni dell’Onu presso la Sala dell’Assemblea Generale a New York, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi speciali a Shanghai.
Grazie alla collaborazione con Yo-Yo Ma e il Silk Road Ensemble è stato insignito del Grammy Award Best World Music 2017 per l’album Sing Me Home. Das si è formato per dodici anni seguendo la secolare tradizione indiana di vivere con il proprio Guru – Pandit Kishan Maharaj – praticando e imparando la musica come uno stile di vita, più che come una semplice forma d’arte.
Guruji Sandeep Das is one of the world's leading Tabla virtuosos. He has played and composed for symphony orchestras, string quartets, and some of the most renowned jazz musicians on the international music scene. He performs in music temples such as Carnegie Hall and Lincoln Center in New York, Hollywood Bowl in Los Angeles, and Royal Albert Hall in London. He has participated in prestigious events like the celebration of the United Nations' 150th anniversary at the General Assembly Hall in New York and the opening ceremony of the Special Olympics in Shanghai.
Through his collaboration with Yo-Yo Ma and the Silk Road Ensemble, he was awarded the Grammy Award for Best World Music in 2017 for the album "Sing Me Home." Das trained for twelve years following the centuries-old Indian tradition of living with his Guru—Pandit Kishan Maharaj—practicing and learning music as a way of life rather than merely an art form.

CHI FORTI
Chi Forti nasce a Milano nel 2002 e comincia a recitare dai 6 anni in corsi proposti dalla scuola.
Studia per 5 anni nella scuola di teatro Quelli di Grock e dai 14 anni comincia il percorso con la compagnia Op.64.
Durante l'ultimo anno di superiori studia al propedeutico della Civica Paolo Grassi di Milano e una volta diplomata si forma presso l'accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine.
Al termine del percorso accademico si affianca a professionisti come Laura Pasetti, Davide Celona (Compagnia sud costa occidentale, Emma Dante), Vali (Nordisk teatrolaboratorium, Odin Teatret).
Chi Forti was born in Milan in 2002 and began acting at the age of 6 in courses offered by her school. She studied for 5 years at the Quelli di Grock theater school and at 14 started training with the Op.64 company. During her last year of high school, she studied at the preparatory program of the Civica Paolo Grassi in Milan, and after graduating, she trained at the Nico Pepe Academy of Dramatic Art in Udine. Upon completing her academic journey, she worked alongside professionals such as Laura Pasetti, Davide Celona (Compagnia Sud Costa Occidentale, Emma Dante), and Vali (Nordisk Teatrlaboratorium, Odin Teatret).

FEDERICA DEL GAUDIO
Federica Del Gaudio si diploma in Violoncello Vecchio Ordinamento con il massimo dei voti e la Lode nella classe di Nicola Fiorino presso il Conservatorio “NiccoloÌ€ Piccinni” di Bari. Diplomatasi nel Corso di Alto Perfezionamento di Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Giovanni Sollima, consegue anche il Master Performance Concert presso l’UniversitaÌ€ delle Arti di Zurigo sotto la guida di Orfeo Mandozzi. Ha seguito numerose importanti Masterclass di musica da camera e di violoncello, nazionali ed internazionali, perfezionandosi con docenti di alto rilievo tra cui Troels Svane, Maria Kliegel e Frans Helmerson. Federica ha partecipato a diversi concorsi musicali vincendo numerosi primi premi e primi premi assoluti. Tra le piuÌ€ importanti istituzioni concertistiche in cui si eÌ€ esibita, ricordiamo l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, il Festival Elba Isola Musicale d’Europa, il Musikfest Zü rich West a Zurigo, il Rovigo Cello Festival, il Ravello Festival e l’ Umbria Jazz di Perugia. Ha dunque suonato in Paesi come la Svizzera, la Francia, la Germania, il Belgio e gli Emirati Arabi. Attualmente eÌ€ docente, secondo contratto a tempo determinato, presso il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto ed il Conservatorio “NiccoloÌ€ Paganini” di Genova.
Federica Del Gaudio graduated in Cello with highest honors in the class of Nicola Fiorino at the “Niccolò Piccinni” Conservatory in Bari. Graduated also from the High Specialization Course in Cello at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Giovanni Sollima, she obtained the Master Performance Concert at the University of the Arts in Zurich under Orfeo Mandozzi. She has attended numerous important Masterclasses in chamber music and cello, national and international, perfecting with high-profile teachers including Troels Svane, Maria Kliegel and Frans Helmerson. Federica has participated in several music competitions winning numerous first prizes and first overall prizes. Among the most important concert institutions in which she has performed are the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, the Elba Isola Musicale d'Europa Festival, the Musikfest Zürich West in Zurich, the Rovigo Cello Festival, the Ravello Festival and the Umbria Jazz in Perugia. She has therefore played in countries such as Switzerland, France, Germany, Belgium and the United Arab Emirates. She is currently teaching, on a fixed-term contract, at the "Giovanni Paisiello" Conservatory in Taranto and the "Niccolò Paganini" Conservatory in Genoa.

SOFIA CADISCO
Ho conseguito, nell’aprile 2023, il diploma triennale di Pianoforte presso l’Istituto di Musica Classica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, sotto la guida del M° David Tai. Attualmente sono iscritta al Biennio AFAM di Didattica della Musica (indirizzo vocale-strumentale) presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano. In parallelo agli studi musicali, ho frequentato il Corso di Laurea in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, conseguendo la laurea nel settembre 2023. Contemporaneamente agli studi accademici ho seguito un corso di formazione annuale presso il centro di musicoterapia Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, dove quale attualmente lavoro come educatrice. Inoltre dal 2017 faccio parte di un’associazione di volontariato Handicap..su la testa! ODV, che si occupa di disabilità intellettiva: in particolare partecipo a un laboratorio di coro integrato svolgendo il ruolo di accompagnatore al pianoforte.
I graduated in piano - April 2023 - at the Classical Music Institute of the Civica Scuola di Musica Claudio Abbado of Milan, under the guidance of Maestro David Tai. I am currently enrolled in the Master of Education in Music (vocal-instrumental) at the Conservatorio di Musica 'Giuseppe Verdi' of Milan. In addition to my musical studies, I attended the Degree Course in Communication Design at the Politecnico di Milano, graduating in September 2023. At the same time as my academic studies, I attended an annual training course at the music therapy centre Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, where I currently work as educator. Since 2017 I have been a volunteer of the association Handicap..su la testa! ODV, which deals with intellectual disabilities: in particular, I am involved in the integrated choir 'Corolato' as piano accompanist.

IRINA SOLINAS
Irina Solinas è una musicista eclettica e intraprendente, diplomata presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Scelta come primo violoncello dell'Orchestra Giovanile Italiana, si è esibita nei più importanti Teatri nazionali e internazionali sotto la guida di illustri maestri, tra i quali Sir Jeffrey Tate e Riccardo Muti.
Il percorso di compositrice e interprete di musica, vede nascere collaborazioni preziose in armonia tra le arti: la ricca produzione di musica per il teatro con Stefano de Luca (Piccolo Teatro di Milano), per la danza con Emanuela Tagliavia (Accademia Teatro alla Scala di Milano) e per il cinema insieme a Matteo Curallo (Accademia di Belle Arti di Brera) nella fortunata collaborazione tra SkyArte e il Ministero della Cultura Italiana.
Irina Solinas è ideatrice e direttore artistico di MAME - Mediterranean Ambassadors Music Experience, un network internazionale di eccellenze nella musica lungo le nuove Vie della Seta. La combinazione unica tra formazione classica ed esperienze d'avanguardia, l'ha portata
ad essere tra i leader promotori del movimento musicale internazionalmente conosciuto come crossover culturale contemporaneo in qualità di Ambasciatrice della Cultura musicale Italiana all'Estero.
Infine, Irina è riconosciuta essere tra i migliori musicisti della sua generazione a livello internazionale nell'arte rara e diffcile dell'improvvisazione. Collabora regolarmente con i più grandi artisti a livello mondiale in questo campo, tra cui Sandeep Das, tra i massimi interpreti di Tabla indiane al mondo, vincitore nel 2018 del prestigioso Grammy Award.
Irina Solinas is an eclectic and enterprising musician, who graduated from the "G. Verdi" Conservatory in Milan. Chosen as the principal cellist of the Italian Youth Orchestra, she has performed in the most important national and international theaters under the guidance of renowned conductors such as Sir Jeffrey Tate and Riccardo Muti.
Her journey as a composer and music performer has led to valuable collaborations harmonizing various arts: rich productions of theater music with Stefano de Luca (Piccolo Teatro di Milano), dance with Emanuela Tagliavia (Accademia Teatro alla Scala di Milano), and cinema with Matteo Curallo (Accademia di Belle Arti di Brera) in the successful collaboration between SkyArte and the Italian Ministry of Culture.
Irina Solinas is the creator and artistic director of MAME - Mediterranean Ambassadors Music Experience, an international network of musical excellence along the new Silk Roads. The unique combination of classical training and avant-garde experiences has positioned her as one of the leading promoters of the internationally recognized musical movement known as contemporary cultural crossover, serving as an Ambassador of Italian musical culture abroad.
Finally, Irina is recognized as one of the best musicians of her generation internationally in the rare and challenging art of improvisation. She regularly collaborates with the world's greatest artists in this field, including Sandeep Das, one of the foremost interpreters of Indian Tabla and the 2018 Grammy Award winner.

MARIKA FAVILLA
Nasce a Poggibonsi il 14.06.02. Cresciuta nella città di Livorno, dove consegue il diploma di liceo linguistico, frequenta per due anni il corso di recitazione presso Accademia Recitazione Toscana a Lucca, passando poi a frequentare un anno presso la neonata accademia Studio 16 a Cascina. Nel corso dei tre anni di formazione ha preso parte ad alcuni spettacoli professionali e non, e ha partecipato a molti Workshop e residenze teatrali con professionisti del settore.
​
She was born in Poggibonsi on June 14, 2002. Raised in the city of Livorno, where she graduated from a linguistic high school, she attended the acting course at the Accademia Recitazione Toscana in Lucca for two years, then spent a year at the newly established Studio 16 academy in Cascina. During her three years of training, she took part in several professional and non-professional performances and participated in many workshops and theater residencies with industry professionals.

PAOLA GRANDI
Brianzola di nascita, cresce tra Milano e Ferrara. Studia scenografia presso la NABA di Milano, iniziando da qui a collaborare con registi e scenografi della città.
All’attività da scenografa affianca quella di assistente alla regia presso il Teatro alla Scala di Milano.
Al teatro Carcano di Milano si occupa della scena e dei costumi per La Tragédie de Carmen, regia di Serena Sinigaglia e sempre al Carcano è assistente alle scene e ai costumi per Ortiche Studio ne La Repubblica. Con ATIR collabora per El nost Milan-Parte prima: la povera gente. Dal 2023 fa parte del gruppo TERRAE, con lo scopo di sperimentare la messa in scena dei classici attraverso la danza.
Born in Brianza, Paola Grandi grew up between Milan and Ferrara. She studied set design at NABA in Milan, where she began collaborating with directors and set designers in the city. Alongside her work as a set designer, she also served as an assistant director at the Teatro alla Scala in Milan.
At the Carcano Theater in Milan, she was responsible for the set and costumes for "La Tragédie de Carmen", directed by Serena Sinigaglia, and was an assistant for set and costumes for Ortiche Studio's "La Repubblica", also at Carcano. She collaborated with ATIR on "El nost Milan-Parte prima: la povera gente." Since 2023, she has been part of the TERRAE group, aiming to experiment with staging classics through dance.

DANIELA NASTI
​
Daniela Nasti è laureata in Composizione, Pianoforte, Didattica della Musica, Strumentazione per Banda. Docente di TRPM al Conservatorio di Monopoli. Ha diretto diversi cori e fondato il MVE, coro pop jazz. Si è perfezionata con De Pablo, Manzoni, Solbiati, Corghi. Ha pubblicato con Armelin, Scuola e Didattica, Schena, A Coeur Joie, Feniarco, Agenda, Progetti Sonori, Arcopu, Digressione Music, Sonitus, Aldebaran Editions, Sorriso. Le sue opere, spaziano dalla musica strumentale, corale, a cappella, affrontando generi e stili differenti. Molte dei suoi lavori sono stati selezionati in concorsi nazionali ed internazionali di composizione. Tra le diverse collaborazioni ricordiamo quelle con Op.64- Solo Canto (Due sorelle in treno e un Diabolik in tasca), l’Orto delle Arti -Teatro d’Ombra-, Mat Entertainment (Il principe ranocchio nel regno di latta), lascrittrice Gabriella Bianco (La rosa di Monteverdi e Mozart y Magdalena: un amor). Di recente sta portando avanti, in collaborazione col conservatorio Rota di Monopoli, progetti di natura musico-solidale dedicati ai bambini vittime di ingiustizie sociali: La Luna di Kiev e Sounds of Solidarity. Ha in attivo incisioni in qualità di continuista, compositrice e pianista. E’ stato membro di giuria nel Concorso di Composizione Corinfesta 2023e nel Festival internazionale di cinematografia “Sudestival”2024-Monopoli.
Daniela Nasti has a degree in Composition, Piano, Music Teaching, Band Instrumentation. TRPM teacher at the Monopoli Conservatory. She directed several choirs and founded the MVE, a pop jazz choir. She perfected herself with De Pablo, Manzoni, Solbiati, Corghi. She has published with Armelin, Scuola e Didattica, Schena, A Coeur Joie, Feniarco, Agenda, Progetti Sonori, Arcopu, Digressione Music, Sonitus, Aldebaran Editions, Sorriso. Her works range from instrumental, choral and a cappella music, tackling different genres and styles. Many of her works have been selected in national and international composition competitions. Among the various collaborations we remember those with Op.64 - Solo Canto (Due sorelle in treno e un Diabolik in tasca), the Orto delle Arti -Teatro d'Ombra-, Mat Entertainment (Il principe ranocchio nel regno di latta), the writer Gabriella Bianco (La rosa di Monteverdi e Mozart y Magdalena: un amor). She has recently been carrying out, in collaboration with the Rota conservatory of Monopoli, musical-solidarity projects dedicated to children who are victims of social injustice: La Luna di Kiev e Sounds of Solidarity. She has active recordings as a continuum player, composer and pianist. She was a member of the jury in the Corinfesta 2023 Composition Competition and in the “Sudestival” 2024-Monopoli International Film Festival.

MONICA NASTI
Monica Nasti, nata a Martina Franca (Ta), è diplomata in Pianoforte, Didattica della musica, Strumentazione per Banda, Composizione ed è laureata col massimo dei voti e la Lode in II Livello di Composizione ad indirizzo interpretativo-compositivo presso il Conservatorio Piccinni di Bari.
Ha studiato Composizione con Gianluca Baldi e Fabio Cellini e si è perfezionata con Ivan Fedele.
Esercita da tantissimi anni l’attività di compositrice, spaziando fra numerosi generi: dalla musica per teatro (di prosa e d’ombre) alla musica per didattica, dal jazz alla musica leggera, dalla musica vocale (corale e solistica) a quella strumentale (cameristica e sinfonica), scrivendo per vari organici e formazioni. Fa parte della lista dei compositori della casa editrice Multimedia San Paoloedizioni musicali e discografiche, Carrara (Bergamo), Sonitus (Monvalle-VA), Feniarco, Arcopu, Agenda (Bologna), Progetti sonori (Mercatello sul Metauro, PU), Federcori-Chorus Inside, Digressione music (Molfetta-BA). È docente titolare a tempo indeterminato da 25 anni della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione musicale presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli (Ba).
Monica Nasti, born in Martina Franca (Ta), holds diplomas in Piano, Music Didactics, Band Instrumentation, Composition. She graduated with highest honors and distinction in II Livello di Composizione ad indirizzo interpretativo-compositivo from the Piccinni Conservatory in Bari.
She studied Composition with Gianluca Baldi and Fabio Cellini and refined her skills under Ivan Fedele. She has been active as a composer for many years, spanning numerous genres: from theater music (both prose and shadow theater) to educational music, from jazz to light music, and from vocal music (choral and solo) to instrumental music (chamber and symphonic), writing for various ensembles and formations.
She is listed as a composer with several publishing and recording houses, including Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche, Carrara (Bergamo), Sonitus (Monvalle-VA), Feniarco, Arcopu, Agenda (Bologna), Progetti Sonori (Mercatello sul Metauro, PU), Federcori-Chorus Inside, and Digressione Music (Molfetta-BA). For 25 years, she has been a tenured professor of Theory, Rhythm, and Musical Perception at the Nino Rota Conservatory in Monopoli (Ba).

CINZIA MELA
Autrice, regista e organizzatrice, si è formata in Italia, Spagna, Svizzera e Francia. Laureata a Bologna con una tesi in drammaturgia musicale contemporanea, consegue un Master come regista di teatro musicale.
Ha scritto e diretto spettacoli in Italia e all’estero fra cui In-Fedra (2004) e Mirandolinae (2009) al T. Metastasio di Prato. Ha adattato per la scena opere narrative Barataria (2012) da Don Quijote de la mancha da Cervantes e Los amores dificiles (2013) da I. Calvino, Barcelona, Festival Classics al Jardì e per la danza testi teatrali come La Tempesta W. Shakespeare (2018) coreografie di D. Iannone, Festival Abeliano Danza. Scrive di personaggi per cui il legame fra libertà, creatività, ruolo sociale e vita privata è al centro del vissuto come in A.M.A. (2011) ispirato alla vita di Anita Garibaldi, Clara (2014) e Alma (2015), entrambi dedicati a due grandi musiciste e compositrici.
Ha collaborato come drammaturga con l’ Accademia dei Filodrammatici di Milano, la Comp. Altradanza di Bari, con l’Università di Barcellona, con El Nuevo Teatro Fronterizo di Madrid, con l’ Institut del Teatre di Barcellona e il Conservatorio Paganini di Genova. Nel 2010 ha realizzato la messa in scena per la prima rappresentazione assoluta del testo Deja el amor de lado di J. Sanchis Sinisterra.
Ha curato la regia di opere di repertorio fra cui Madama Buttefly (2019, MASIERO - VARANO) e Tosca (2018, RASPAGLIOSI - BORIN).
Dal 1999 al 2016 è stata direttrice artistica della La Città Invisibile, compagnia di creazione e produzione di spettacoli legati alla musica contemporanea attiva in Italia e all’estero.
Crea e il Valmarecchia Festival (2010/2014), dirige il Festival dei Saraceni di Pamparato (2011/2015), e nel 2014 il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Ha curato e realizzato eventi per il Dubai Governement Turist department in U.A.E, per la FiFa World Cup in Qatar, per gli Special Olimpic World Games 2023 a Berlino. Ha collaborato come organizzatrice con la Fondazione Campania dei Festival per il Napoli Teatro Festival e il Teatro di San Carlo.
Per Op. 64 - Solocanto ha scritto il libretto “L’arte di ascoltare i battiti del cuore”, tratto dall’omonimo romanzo di Jan-Philipp Sendker
Author, director, and organizer, she has trained in Italy, Spain, Switzerland, and France. She graduated in Bologna with a thesis in contemporary musical dramaturgy and obtained a Master’s degree as a director of musical theater.
She has written and directed shows in Italy and abroad, including In-Fedra (2004) and Mirandolinae (2009) at the T. Metastasio in Prato. She has adapted narrative works for the stage, such as Barataria (2012) from Don Quixote de la Mancha by Cervantes and Los amores difíciles (2013) by I. Calvino, Barcelona, Festival Classics al Jardí, and for dance, theatrical texts like The Tempest by W. Shakespeare (2018) with choreography by D. Iannone, Festival Abeliano Danza. She writes about characters for whom the connection between freedom, creativity, social role, and private life is central to their experience, as in A.M.A. (2011) inspired by the life of Anita Garibaldi, Clara (2014), and Alma (2015), both dedicated to two great female musicians and composers.
She has collaborated as a dramaturge with the Accademia dei Filodrammatici in Milan, the Altradanza Company in Bari, the University of Barcelona, El Nuevo Teatro Fronterizo in Madrid, the Institut del Teatre in Barcelona, and the Paganini Conservatory in Genoa. In 2010, she staged the world premiere of Deja el amor de lado by J. Sanchis Sinisterra.
She has directed repertoire operas, including Madama Butterfly (2019, MASIERO - VARANO) and Tosca (2018, RASPAGLIOSI - BORIN).
From 1999 to 2016, she was the artistic director of La Città Invisibile, a company for creating and producing contemporary music shows active in Italy and abroad. She created and directed the Valmarecchia Festival (2010/2014), the Festival dei Saraceni in Pamparato (2011/2015), and the International Chamber Music Festival in Cervo in 2014.
She has organized events for the Dubai Government Tourism Department in the UAE, the FIFA World Cup in Qatar, and the Special Olympic World Games 2023 in Berlin. She has also worked as an organizer with the Fondazione Campania dei Festival for the Napoli Teatro Festival and the Teatro di San Carlo.
For Op. 64 - Solocanto, she wrote the libretto “The Art of Hearing Heartbeats”, based on the novel of the same name by Jan-Philipp Sendker.

FRED SANTAMBROGIO
Fred Santabrogio ha conseguito una Laurea in Teatro e Musica all'Università di Milano e un Master in Regia presso l'Accademia del Teatro alla Scala. Ha diretto diverse opere liriche classiche e spettacoli teatrali, in Italia e all'estero, oltre a numerose opere contemporanee. Dal 2002 collabora con il Centro Teatro Attivo e Human Factor Italia come consulente in public speaking, team building e leadership utilizzando tecniche teatrali e per creare eventi speciali aziendali.
Nel 2014 ha fondato Op.64, la prima Compagnia di Opera Contemporanea in Italia, con la M° Pilar Bravo. Nel 2019 ha diretto la cerimonia di apertura del 24° Congresso Mondiale dell'Energia ad Abu Dhabi per Kiwi Events. Ha vinto diversi premi, tra cui il 3° premio del Concorso Dimitri Mitropoulos per l'Opera Contemporanea con Il bosco, una notte di mezza estate (musica di Francesco Venerucci, libretto di Daniela Morelli da Sogno di una notte di mezza estate); il 3° premio del SIAE-SARANNO FAMOSI con Il bambino di Itaca (musica di Matteo Manzitti, libretto di Daniela Morelli) e il 3° premio degli YAMawards - Young Audiences Music Awards 2020. È stato anche finalista per il Ring Award di Gratz con una concezione delle Nozze di Figaro di Mozart (scenografa Maria Spazzi).
Ha collaborato con il Cirque du Soleil per la Giornata Nazionale dell'Arabia Saudita, con la Shanghai Opera House, il Rossini Opera Festival, e con Elisabeth Sombart e la Royal Philharmonic Orchestra. Ha diretto diverse opere contemporanee come Deeply Tête à tête (London Festival, musica di Matteo Manzitti, libretto di Daniela Morelli, direttore Pilar Bravo); Artemisia di Laura Elise Schwendinger - Production Center fo Contemporary Opera – New York; o Love Hurts (prima mondiale al Piccolo Teatro Studio Melato con la partnership della Città di Milano, Unicredit e Centro per l'Opera Contemporanea - New York; musica di Nicola Moro, libretto di Lisa Hilton, direttore James Ross).
Fred Santabrogio has a Degree in Theatre and Music at University of Milano and a Master in Stage Direction at Teatro alla Scala Academy.
They have directed several classical operas and drama performances, in Italy and abroad,
and several contemporary operas.
Since 2002 they have been collaborate with the Centro Teatro Attivo and Human Factor Italia as a consultant in public speaking, team building and leadership utilizing theatre techniques
and to create special Company events.
In 2014 they founded Op.64, the first Contemporary Opera Company in Italy, with M°
Pilar Bravo. In 2019 they directed the opening ceremony of the 24th World Energy Congress in AbuDhabi for Kiwi Events. They won several prizes, as the 3rd prize of the Dimitri Mitropoulos Competition for Contemporary Opera with Il bosco, una notte di mezza estate (Music by Francesco Venerucci, libretto by Daniela Morelli from A Midsummer Night’s Dream); the 3rd prize of SIAE-SARANNO FAMOSI with Il bambino di Itaca (music by Matteo Manzitti, libretto Daniela Morelli) and the 3rd prize of the YAMawards - Young Audiences Music Awards 2020. They were also a finalist for the Ring Award of Gratz with a conception of the Nozze di Figaro by Mozart (Set designer Maria Spazzi).
They have collaborated with Cirque du Soleil for the South Arabia National Day, with the
Shanghai Opera House, the Rossini Opera Festival, and Elisabeth Sombart and the Royal
Philharmonic Orchestra.
They’ve directed several contemporary operas as Deeply Tete à tete (London Festival,
Music Matteo Manzitti, libretto Daniela Morelli, conductor Pilar Bravo) ; Artemisia by Laura
Elise Schwendinger - Production Center for Contemporary Opera - New York ; or Love Hurts
(world première at Piccolo Teatro Studio Melato with the partnership of the City of Milano,
Unicredit and Center for Contemporary Opera - New York ; Music by Nicola Moro, libretto
by Lisa Hilton, conductor James Ross).

PILAR BRAVO
​
Ha lavorato nel sociale come Direttrice artistica della Fondazione "Oliver Twist" e attualmente è Coordinatrice didattica dei cori di "Song Sistema Lombardia" e dei progetti musicali a scopo sociale di "Mediafriends".
Dal 2011 al 2021 è stata Direttrice Stabile dell'Orchestra Sinfonica Junior presso l'Auditorium di Milano e ora ricopre il medesimo ruolo per l'Orchestra Kids.
Nata a Barcellona e milanese di adozione, si diploma in Pedagogia della musica e in Pianoforte nella sua città natale. Studia Direzione d'orchestra con Salvaor Mas e Direzione corale con Manel Cabero e Pierre Cao. Dal 1996 al 2002 Nel 2000 vince il Concorso per direttori d'orchestra "Joves Mestres" presso l'Auditorio di Barcellona e dal 2002 al 2004 ha la possibilità di affiancare come stagista in direzione d'orchestra, grazie al concorso "Bacchette in rosa", i grandi direttori stabili e ospiti della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2002 collabora con As.Li.Co. e con il Teatro Sociale di Como sia come Direttrice di coro e orchestra che come formatrice didattica.
È anche stata docente di Direzione Corale presso i corsi di Jeunesses Musicales International e di didattica corale presso l'Accademia della Scala.
Nel 2001 fonda a Milano il Coro di Voci Bianche "SoloCanto" e nel 2014 dà vita insieme al regista Fred Santambrogio alla Compagnia di Opera op.64, compagnia dedicata all'esecuzione di opere contemporanee, di grande rilievo nel panorama nazionale e internazionale, tanto da avere un rapporto continuativo da cinque anni con il Center of Contemporary Opera di New York.
She has worked in social sectors as the Artistic Director of the "Oliver Twist" Foundation and is currently the Educational Coordinator of the choirs for "Song Sistema Lombardia" and the social music projects of "Mediafriends".
From 2011 to 2021, she was the Permanent Director of the Junior Symphony Orchestra at the Auditorium of Milan, and now she holds the same position for the Kids Orchestra.
Born in Barcelona and milanese by adoption, she graduated in Music Pedagogy and Piano in her hometown. She studied Orchestra Conducting with Salvador Mas and Choral Conducting with Manel Cabero and Pierre Cao. In 2000, she won the "Joves Mestres" competition for conductors at the Auditorium of Barcelona, and from 2002 to 2004, she had the opportunity to intern in orchestra conducting with the "Bacchette in rosa" competition, working alongside the great permanent and guest conductors of the Maggio Musicale Fiorentino Foundation.
Since 2002, she has collaborated with As.Li.Co. and the Teatro Sociale di Como both as a choir and orchestra conductor and as an educational trainer.
She has also been a professor of Choral Conducting at the Jeunesses Musicales International courses and of choral didactics at the Accademia della Scala.
In 2001, she founded the Children's Choir "SoloCanto" in Milan, and in 2014, together with director Fred Santambrogio, she established the Opera op.64 Company, dedicated to the performance of contemporary operas, which is highly regarded in the national and international panorama, having maintained a continuous relationship for five years with the Center of Contemporary Opera in New York.
Apply Today
This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.
123-456-7890