top of page

SOLOCANTO

PRODUZIONE, FORMAZIONE & WORKSHOP, SPAZIO CREATIVO

CHI SIAMO

L’Associazione SoloCanto ha come obiettivo fondante la formazione nell’ambito dell’opera contemporanea e la sua divulgazione.

L’associazione SoloCanto è nata nel 2001 dal desiderio di avvicinare bambini e ragazzi alla musica attraverso il canto polifonico. Negli anni, al coro, si sono aggiunte altre forme artistiche come danza, percussioni e teatro con la collaborazione di personalità di grande rilievo.

 

Nel 2005 come naturale proseguimento dell’attività vocale giovanile, è nato il Coro Adusai, un gruppo di ragazze uscite dalle voci bianche, che volevano continuare un’attività musicale di livello semiprofessionale. Dal 2011 sono state integrate anche le voci maschili, costituendo il Coro da Camera Adusai, che propone nuove forme d’interpretazione del repertorio classico. 

Dal 2014 l’Associazione ha iniziato a far sperimentare a bambini e ragazzi l ’ opera lirica classica e contemporanea con ri sultati sorprendenti.

Dal 2014 a oggi abbiamo prodotto 9 opere, tra cui spicca Il bambino di Itaca che ha vinto il terzo premio SIAE - Saranno Famosi e ora è in finale al Young Audiences Music Award (YAMaward), opera per voci bianche e orchestra giovanile. Dal 2015 abbiamo il Patrocinio del Comune di Milano.

Con il nome della compagnia Op.64 abbiamo  prodotto nel 2016  Love Hurts di Nicola Moro al Piccolo Teatro di Milano con un gruppo di giovani cantanti appena diplomati affiancati da professionisti. L’opera ha poi proseguito il suo percorso debuttando al Symphony Space di New York per il Center fo Contemporary Opera Festival.

Nel 2017 abbiamo prodotto Deeply, per 5 violoncelli , una soprano e un'attrice, con cui abbiamo affrontato il tema dell'identità di genere e della ricerca di sé. Lo spettacolo ha debuttato a Londra e nel 2021 andrà a NewYork.

 

Con il progetto OperaLab l’Associazione SoloCanto vuole investire soprattutto nella formazione, organizzando laboratori dedicati a bambini, ragazzi e giovani professionisti. 

OPERALAB INVERNALE ______________lunedì dalle 18 alle 20.30 - bambini e ragazzi

_________________________________lunedi dalle 20.30 alle 22.30 - adulti

OPERALAB ESTIVO__________________giugno a fine scuola laboratorio intensivo di 2/3 settimane

Contattaci

Il tuo modulo è stato inviato!

DIRETTORE DEL CORO

Nasce nel 1973, si diploma in pedagogia della musica e in pianoforte; ottiene inoltre il diploma primario in contrabbasso. Studia Direzione d’Orchestra con il M° Salvador Mas al Conservatorio Superior de Barcelona e direzione corale con i maestri Cabero e Cao. 

Ha diretto diverse orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Lirico di Trieste, l’Orchestra Cantelli di Milano e la BCN Sinfonietta; le colonne sonore dei film Vida Mila de M. Leal e Perché non parli di F. Vitali e C. Botta.

Direttrice musicale di tre dischi di Gianna Nannini. Fondatrice dell’associazione corale SoloCanto di Milano.

Collabora come docente nei progetti: Piccolo Principe con la fondazione Oliver Twist, Opera Domani con As.Li.Co e I linguaggi delle arti Performative con Cariplo.

PILAR
BRAVO
fred2.jpg

REGISTA

Nasce nel 1972. Dopo la laurea in Storia del Teatro e dello spettacolo si diploma in regia presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Firma numerose regie sia di opera lirica che di prosa tra le quali Tosca, Madama Butterfly con As.Li.Co., Le Villi di Puccini e Visita Meravigliosa di Nino Rota, Cavalleria rusticana al Teatro dell’Arte di Milano. 

Suoi spettacoli hanno debuttato in teatri quali il Piccolo Teatro, il Teatro Franco Parenti e il Teatro degli Arcimboldi.

Ha lavorato, tra gli altri, con direttori quali Ottavio Dantone ed Eric Hull e con affermati cantanti e attori.

Numerose sono le collaborazioni con le scuole per progetti di formazione, dalle scuole elementari con Circo Buda rappresentato al Teatro Arcimboldi, alle scuole superiori con vari lavori tra cui Sulle tracce di Omero di Daniela Morelli

MATTEO MANZITTI

COMPOSITORE, DIRETTORE D'ORCHESTRA

Si diploma al Conservatorio Verdi di Milano, si specializza a Firenze e a Lugano. Ha composto musica per formazioni molto prestigiose quali quartetto di Cremona, Cameristi della Scala, Ensemble Conducts, Ensemble Sentieri Selvaggi, Filarmonica di Torino, Coro del Carlo Felice.

Si è anche occupato della revisione nella traduzione italiana del maggiore saggio di pedagogia musicale a indirizzo steineriano.

bottom of page